Archivi categoria: Linux

Voci da Debian – “softWaves” sarà il tema di default di Debian 9

La major release 9 di Linux Debian (nome in codice “Stretch”), che sarà rilasciata “quando pronta”, ma ragionevolmente verso aprile/maggio, ha già definito lo stile per sfondo, desktop, colori, immagine di avvio e quant’altro.

Ecco di seguito alcune anteprime:

 

  • Wallpaper / Immagine di sfondo

attachment_wallpaper.png

  • Login
attachment_login.png

 

  • Plymouth (WIP)

plymouth.png

  • Grub / Immagine di avvio
attachment_grub.png

 

  • Isolinux
isolinux.png

 

  • Syslinux
syslinux.png

 

  • Debian Installer
attachment_installer.png

 

  • Blog banner
attachment_blogBanner.png

 

  • Wiki banner
wikiBanner.png

 

  • CD / DVD (supporto e cover custodia)
cd.png
cdCover.png

 

  • Stickers (WIP)
sticker_01.png     sticker_02.png     sticker_03.png

 

 

Sorgente (in inglese) : Bits from Debian – “softWaves” will be the default theme for Debian 9

Wiki Debian : https://wiki.debian.org/DebianArt/Themes/softWaves

Spettacolari contributi in KDE Connect | Da un blog di Albert Vaca

Spettacolari contributi in KDE Connect

Oggi stiamo rilasciando una nuova versione di KDE Connect per dispositivi Android e il Plasma desktop (KDE). Questa nuova fiammante versione, include delle simpatica funzionalità a cui hanno contribuito i maggiori sviluppatori della community KDE (e anche al di fuori della Community). Ragazzi, siete fantastici!
La prima funzionalità che vi voglio mostrare è un contributo di Ahmed Ibrahim, e ti permette di utilizzare lo schermo del tuo telefono come un touchpad per interagire con il tuo computer.  Hai un mediacenter o un’altra applicazione dove non vuoi una tastiera o un mouse sempre attacati? Con KDE Connect ti daremo la possiblità di usare il telefono come dispositivo di input wireless.

Screenshot of the touchpad plugin in Android

A tal proposito, vi domanderete come ho mandato questo screenshot dal mio telefono al mio portatile? Naturalmente ho usate la funzione “Condividi” e l’ho spedita usando KDE Connect 🙂 In questa nuova versione,  Android può anche ricevere file inviati dal computer o da altri telefoni Android. Questa funzione è stata richiesta da tempo, e finalmente è qui! Sarete in grado di mandare file da Dolphin oppure dalla nuova interfaccia a linea di comando, grazie ad Aleix Pol! Screenshot of Dolphin's integration Questa versione apporta anche molti miglioramenti. Sono stati sistemati numerosi bug e ora può girare anche su sistemi FreeBSD, grazie a Raphael Kubo. In conclusione, intendo ringraziare ancora una volta, tutti coloro che hanno contribuito inviando le loro modifiche e lo splendido team di traduzione di KDE, che ha reso KDE Connect già disponibile in 25 lingue (compreso il Catalano – che è la lingua madre dell’autore dell’artcolo originale – vedi note a piè articolo – N.d.r) KDE Connect 0.7 tarball KDE Connect 0.7 Android app su Google Play KDE Connect 0.7 Android app su F-Droid Nota: questo articolo è stato tradotto dal blog di Albert Vaca‘s: Awesome contributions to KDE Connect

Usare il proprio Tablet Samsung Galaxy Note 10.1 N80XX come tavoletta grafica per Gimp sotto Linux.

GfxTablet ti permette di usare il tuo bel tablet Android dotato di S Pen come se fosse una vera tavoletta grafica per PC! Connetti il dispositivo alla tua WiFi ed inizia a disegnare in qualsiasi programma di editing grafico sul tuo PC Desktop. Naturalmente tutto ciò funziona meglio se hai un dispositivo dotato di Stylus Pen, perché l’app supporta la sensibilità della pressione della penna.

NB: Le prove fatte in quest’articolo sono state su un Samsung Galaxy Note 10.1 N8000, ma potrebbe funzionare su tutti i dispositivi della gamma Note (Note 2, Note 3, Note 8) e anche su altri smartphone e tablet senza S Pen, solo che in questi ultimi il meccanismo perde di utilità per la mancanza del rilevamento dinamico della pressione, come menzionato sopra.

NB2: Al momento, funziona solo sotto Linux, perché il team di sviluppo di questo progetto non ha trovato nessuno in grado di sviluppare questo driver per Windows o Mac. Se vuoi provare quest’app non avendo un sistema Linux installato, puoi provare a riavviare il PC con un LiveCD o installare una macchina virtuale Linux un host con un virtualizzatore, come ad esempio VirtualBox.

  • Dal proprio tablet, scaricare dal market l’app GfxTablet (https://play.google.com/store/apps/details?id=at.bitfire.gfxtablet)
  • Nel PC Linux, andare da terminale in una propria directory di appoggio e dare il seguente comando:
    git clone git://github.com/rfc2822/GfxTablet.git
    Attendere che venga scaricato il progetto dal repository.
  • Al termine del download, impartire i seguenti comandi:
           cd GfxTablet
    cd driver-uinput
    make
  • Al termine del make, se non vi sono stati errori, il driver è stato correttamente compilato. Per provarlo “al volo“, lanciare a mano il comando:
           sudo ./networktablet
    (ATTENZIONE: in questo modo, il comando viene lanciato con le credenziali dell’utente root! Se in futuro si vuole utilizzare il proprio utente o comunque un’utente non amministrativo, è indispensabile che quest’utente abbia i permessi in lettura del character device /dev/uinput)
    A questo punto si vedranno a video una serie di output al manifestarsi degli eventi ricevuti dai movimenti della S Pen sul tablet, se gira l’app GfxTablet.
    Lasciare girare il comando “networktablet” fino che si desidera che il PC riceva gli eventi di input dal proprio dispositivo Android.
  • Accertarsi che nel proprio tablet sia abilitato il WiFi e che sia connesso alla stessa rete del proprio PC.
  • Il demone networktablet, utilizza di default la porta UDP 40118. Accertarsi pertanto che non ci sia un firewall, o nella rete o nella vostra macchina linux, che impedisca il transito dei pacchetti in tale porta. 
    (Se lo si desidera, la porta UDP può essere modificata. In questo caso, prima di compilare networktablet, modificare il file driver-uinput/protocol.h, e sostituire 40118 con il numero di porta desiderata nella linea in testa al file:

    #define GFXTABLET_PORT 40118

    quindi compilare come indicato in qualche punto più sopra)
  • Aprire l’app GfxTablet, andare nelle impostazioni ed inserire l’indirizzo IP della propria macchina desktop.
  • Se si ha un tablet/smartphone con S-pen, consiglio anche di spuntare, sempre nelle impostazioni, la voce “Input solo da S-pen”. In questo modo si eviterà di interferire con la propria area di disegno qualora, ad esempio, si appoggia un dito o il palmo della mano, sullo schermo del dispositivo, ma vengono registrati solo gli eventi rilevati dal movimento e contatto dell’ S-pen.
  • Aprire Gimp, andare nella voce di menù Modifica -> Dispositivi di Input. A questo punto dovrebbe essere elencato “Network Tablet“. Selezionare “Network Tablet” (eventualmente impostare il modo a  Schermo) e confermare.
  • Aprire un file immagine e selezionare dai tools penna o matita e provate a disegnare con l’S pen sul tablet. Si dovrebbe già vedere l’iterazione del proprio movimento e disegno su Gimp! 🙂
  • Buona pittura! 🙂
Tempo permettendo, a breve dovrei inserire un video tutorial della presente guida.
Gabo

Impressioni di Ubuntu Touch (developer preview) su Galaxy Nexus (GT-I9250)

Ubuntu Touch Developer Preview su Galaxy Nexus – prime prove e impressioni.

Dispositivo e firmware di provenienza: Galaxy Nexus (maguro, yakju), Android JB 4.2.2 (JDQ39) (link immagine: https://developers.google.com/android/nexus/images#yakjujdq39

Firmware e materiali di Ubuntu 12.10 Touch Preview, prelevati da: http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-touch-preview/quantal/mwc-demo/

Data installazione: 22/02/2013 (versioni firmware del 21)

Procedura seguita per l’installazione (via adb da Ubuntu Desktop): https://wiki.ubuntu.com/Touch/Install

Procedura per installarla da custom recovery: http://www.androidworld.it/2013/02/21/come-flashare-ubuntu-touch-da-custom-recovery-136913/

Conclusioni:
Cosa aspettarsi da questa versione di preview:
In realtà ben poco. Diciamo che più che una preview, è una demo.
Si può avere un’idea, in sostanza, di come funziona l’interfaccia utente di Ubuntu Touch, che ha un’impostazione un po’ diversa dalle “solite” e tende a disorientare, almeno in un primo momento, gli utenti abituati con Android, iOs, WP.

FUNZIONALITÀ DI BASE (Telefono/SMS)

E’ riportato al punto 2 del paragrafo “Cosa aspettarsi dopo l’installazione di questa versione” del wiki di installazione di Ubuntu Touch, che il comparto telefonico (chiamate e SMS) sia funzionante sul Galaxy Nexus e sul Nexus 4. In realtà, da prove che ho fatto vi dico che:

  1. le operazioni telefoniche di base funzionano solo su una SIM non protetta da PIN code, pertanto se volete provarlo ed usarlo anche per telefonare, vi conviene disabilitare il PIN della vostra SIM card prima di installare questa release di Ubuntutouch (o, alternativamente se doveste aver già installato Ubuntu nel telefono con la SIM ancora dotata di PIN, spostare momentaneamente la SIM in un altro telefono e disattivare il PIN code.
  2. le telefonate in uscita, sembrano funzionare correttamente. Le telefonate in entrata, funzionano solamente se il telefono non è in deepsleep o in standby. Nel caso in cui si riceve una telefonata in uno di questi ultimi due casi, il telefono squilla regolarmente, ma è necessario attivarlo a mano tramite power button, ma anche dopo aver tappato il pulsante “answer call”, si risponde alla chiamata ma non è possibile sentire la voce, né in entrata, né in uscita.

NETWORKING

Funziona solo la connettività Wifi, mentre non è ancora funzionante la 3G.
Anche con la Wifi, a volte riaccendendo il telefono, mi è capitato che perdesse la connettività di una rete Wifi già registrata (e password Wpa già memorizzata). Inoltre, sporadicamente mi è successo che nella lista delle reti, mi presentasse 2 volte la rete Wifi che in realtà era già registrata. Anche ripetendo la procedura di registrazione, non riusciva in questi casi a collegarsi alla rete. E’ stato necessario riavviare il dispositivo fino a che non si è connesso regolarmente quando mi trovavo nel raggio di una rete wifi già registrata in precedenza.

APPLICAZIONI

C’è una lista di applicazioni piuttosto limitata. Di queste, alcune non risultano funzionanti (almeno sul Nexus) come, ad esempio, il media player, che presenta una videata nera senza dare la possibilità di scegliere un contenuto multimediale.
Non c’è ancora un “market” attivo, pertanto quelle presenti nella sezione “Available for download” nella Home screen, sono (YouTube, SoundCloud, Evernote) sono presenti puramente a scopo dimostrativo, ma se ci si clicca sopra non succede assolutamente nulla.
Molte delle app presenti già installate, come Gmail, Facebook, Tweeter, altro non sono che chiamate al browser interno ai relativi portali in versione mobile, e non dei veri e propri client ai relativi servizi.
Il browser di sistema funziona abbastanza bene, anche se è soggetto a maggiori lag rispetto al browser di stock Android sullo stesso dispositivo ed inoltre ha funzionalità più limitate.
La calcolatrice non funziona…
La fotocamera e la galleria, funzionano apparentemente bene entrambi. La fotocamera, funziona correttamente anche in modalità video camera.
La galleria funziona relativamente bene, anche se presenta svariati lag durante lo scroll degli album. La visualizzazione delle fotografie, quando si effettua il doppio tab per fare lo zoom a dimensione intera, provoca un “black out” di qualche istante prima di presentare nuovamente la foto. Il passaggio da “fotocamera” a “galleria” funziona, ma il passaggio da “galleria” a “fotocamera” attualmente funziona male: provoca un apparente inchiodamento del dispositivo prima di andare in crash e tornare alla “lock screen” di sistema.

Da ciò che ho scritto sopra, si deduce che certo al momento questa versione di Ubuntu Touch, non si può considerare per nulla affidabile e conseguentemente non adatta ad uso quotidiano, anche solo come telefono.

Impressioni positive.

Naturalmente, ciò che spinge a provare una distribuzione di preview a noi linuxiani da diverso tempo, è proprio il fatto di avere un sistema linux vero e proprio sul nostro device (e non soltanto il kernel), ed infatti così è: il punto forte, a mio parere, anche in questa build che è solo una preview, è proprio quello di avere il controllo di un sistema linux vero e sufficientemente completo (per lo meno completabile, via comandi apt in standard Debian/Ubuntu), basato sulla distribuzione linux Ubuntu 12.10 quantal quetzal.
Si può avere una connessione al proprio dispositivo attraverso ADB, ma è possibile installare il server SSH sul dispositivo, in modo che, una volta che il telefono si è collegato via wifi alla vostra rete locale, è possibile collegarsi attraverso il relativo omonimo client (o con putty, per chi lavora in ambiente windows), ed avere il completo controllo del sistema via linea di comando.
Inizialmente, l’immagine di preview montata di default, non comprende il server SSH sul vostro dispositivo. Vediamo come implementarlo:

  • aprite un terminale nel vostro PC con Ubuntu Desktop (o una shell dei comandi CMD per chi lavora in windows)
  • collegare il Nexus al PC via Usb.
  • ora lanciate il comando adb devices per verificare che il dispositivo è stato correttamente riconosciuto. Se questo comando è andato a buon fine (vi viene presentato un numero identificativo del device collegato) si può procedere ai punti successivi, altrimenti occorre valutare se reinstallare i driver USB (windows) e ripetere il controllo.
  • Ora lanciare i seguenti comandi:
    adb root
    adb shell
  • Entrare nella linux box chrootata con il seguente comando:
    ubuntu_chroot shell
  • Ora eseguire il seguente comando per operare come utente phablet (password phablet):
    su – phablet
  • Ora siamo collegati al nostro dispositivo come utente phablet. Impartiamo i seguenti comandi:
    sudo apt-get update  [reinserire la password di phablet quando richiesto]
    sudo apt-get install openssh-server
    Quest’ultimo installerà l’SSH Server sul vostro dispositivo. Se il sistema restituisce un messaggio tipo ‘openssh-server is already the newest version.’ significa che risulta già installato ed operativo.
  • Ora eseguire il seguente comando:
    ip addr show wlan0
    Questo mostrerà l’indirizzo IP del vostro dispositivo, se già connesso alla vostra rete locale via wifi. Annotarselo, poiché verrà utilizzato per collegarsi via SSH.
    Sarà indicato successivamente come <Vostro-IP>
Ora sarà possibile collegarsi al vostro Galaxy Nexus da un’altro PC o dispositivo della stessa rete via ssh con il comando:
   
         ssh phablet@<Vostro-IP>
         (oppure da putty, inserendo <Vostro-IP> nel campo “Host Name (or IP address)” e cliccando su Open)

RUBRICA
Attraverso SSH (o adb shell) con il comando:  manage-address-books.py (delete | create …)

VIDEO DIMOSTRATIVO.


Note di Intallazione.

Io ho installato questa release di Ubuntu Touch seguendo la procedura ben documentata in https://wiki.ubuntu.com/Touch/Install , ovvero utilizzando un PC con Ubuntu 12.10. Per chi non ha la possibilità o non vuole installare Ubuntu Desktop su un PC, può installare la stessa versione direttamente dal dispositivo, a patto che abbiano una custom recovery già installata. Si veda il punto successivo.

Installazione Ubuntu Touch Preview con custom recovery.

Questa procedura è per gli utenti che hanno già nel proprio Nexus una custom recovery. Questo procedimento è il più semplice e breve.
Occorre prelevare:
  • quantal-preinstalled-armel+maguro.zip
  • quantal-preinstalled-phablet-armhf.zip
Procedura:
  1. Posizionare i due file scaricati nella memoria interna del nostro dispositivo;
  2. Accedere alla recovery;
  3. Effettuare per sicurezza un nandroid backup nel caso volessimo ripristinare (opzionale);
  4. wipe data/factory reset;
  5. wipe cache partition;
  6. wipe dalvik cache;
  7. install zip from sdcard > choose zip from sdcard > primo archivio scaricato;
  8. install zip from sdcard > choose zip from sdcard > secondo archivio scaricato, quello contentente la parola phablet;
  9. reboot system now
  10. Enjoy!
Si  consiglia vivamente di effettuare l’installazione attraverso custom recovery, perché  sia la procedura di installazione che quella di ripristino sono più semplici ed immediate, e non vi obbliga di operare da un PC con Ubuntu Desktop.
ATTENZIONE: Non mi assumo la responsabilità delle vostre azioni, perciò mi raccomando, fate tutto con calma e attenzione.

“Hash mismatch” su apt-get update usando proxy server

Chi utilizza una distribuzione Debian o una sua derivata (Ubuntu, Mint, Pinguy, etc.) dietro ad un proxy server,  come ad esempio all’interno di una rete aziendale, ecc. , nel momento in cui esegue il comando apt-get update per aggiornare la cache dei pacchetti dai repository standard, può riscontrare a console degli errori di questo tipo:

Se la localisation del sistema operativo e in lingua inglese:

….

W: Failed to fetch http://ir.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/…./Packages.bz2  Hash Sum mismatch
….
E: Some index files failed to download, they have been ignored, or old ones used instead.

Se la localisation del sistema operativo e in lingua italiana:
…..
Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/…./Packages.bz2 Somma Hash non corrispondente
…..

Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
Questo problema è dato dal fatto che nel proxy server è rimasta una cache “vecchia” che prende il sopravvento per alcune intestazioni di file rispetto a quelle presente nel repository pubblico e di conseguenza il checksum fallisce.
Di soluzioni ce ne potrebbero essere diverse, e forse la più corretta sarebbe quella di chiedere all’amministratore del proxy di fare regolarmente una pulizia della cache relativa agli url dei repository di aggiornamento …
Tuttavia, l’operazione più veloce che io conosco ed utilizzo in questi casi, è quella di intervenire sulla macchina locale, ossia quella su cui si presenta il problema (su cui ho il pieno controllo come amministratore – o sono un “sudoer user” -, altrimenti non potrei lanciare ‘apt-get update’ 😉 )
In pratica elimino le liste e i file parziali sul computer locale con i quali viene fatto il checksum rispetto alle liste scaricate dalla rete (sia che queste provengano dal proxy o direttamente dal web..). In tal modo, “forzo” il server proxy a fare un refresh per ricaricarmi le liste complete dei pacchetti, che in questo caso si deve rivolgere all’URL esterno per avere le copie dei file originali aggiornati…
Ecco i pochi e semplici passi da compiere (testato su una Ubuntu Server 10.04 LTS x86_64):
rm -rf /var/lib/apt/lists/* 

mkdir -p /var/lib/apt/lists/partial

apt-get update

Anteporre il comando ‘sudo‘ a tutti i 3 comandi sopracitati se si sta operando con un utente non-root, ma che può essere delegato a ruoli amministrativi (generalmente gruppo “admin” sui sistemi Ubuntu).
Chiunque è pregato di lasciare commenti e/o suggerimenti nel caso in cui ritiene che abbia omesso o descritto qualcosa in maniera imprecisa. Grazie.

Cordiali saluti,
Gabriele
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098

File di log “/var/log/messages” mancante in Ubuntu Natty Narwhal

[click here for reading this blog post in english]

A seguito di un’installazione ex-novo di Linux Ubuntu 11.04 (Natty Narwhal) mi sono accorto che il file /var/log/messages non c’era (!). Ho altresì constatato che è stata una scelta voluta!

I mantainer del kernel della comunità Ubuntu (o Canonical) hanno preso questa decisione (fornendo un file di configurazione di rsyslog di default che non abilita la scrittura di messages) sostenendo che in tal modo si evita di duplicare linee di log in due file (/var/log/syslog e /var/log/messages).
Francamente e per esser chiaro, disapprovo completamente questa decisione: è vero che si possono avere linee di log duplicate, in quanto alcune di queste vengono scritte in entrambi i file “syslog” e “messages”, ma lo scopo di questi file è sensibilmente diverso, pertanto non trovo corretto mischiarli insieme, sostanzialmente per due ragioni: 
  1. /var/log/messages non è solo una convenzione, bensì è divenuto uno standard per tutti i sistemi *nix/linux (Indipendentemente che si parli di distribuzioni di classe desktop o di classe server).
    /var/log/syslog è invece un audit log, pertanto verranno scritti log di qualsiasi cosa (tipo processi di  cron o at, messggi di “informazioni” non strettamente di “warning”, e così via …)
    /var/log/messages è generalmente il file in cui gli applicativi scrivono eventuali messaggi di warning, anche se non strettamente inerenti il kernel, messaggi di boot (non-kernel) simili alle informazioni ottenibili con il comando ‘dmesg’. Questo è generlmente IL file principale da visionare, quando si ha l’impressione che qualcosa non stia andando come dovrebbe, o per verificare che il sistema e tutti gli applicativi principali stiano girando in maniera corretta!
  2. Tutti gli applicativi standard e i programmi (incluso applicazioni di terze parti, non fornite con la distribuzione, ecc.), programmi di monitoraggio, analizzatori e monitor di rete, ambienti SNMP (come Hobbit, Nagios, ecc.) generalmente intercettano stati ed eventuali condizioni d’errore leggendo questo file. Non ritengo neanche che sia una buona soluzione creare un link simbolico tra syslog e messages, in quanto i succitati programmi e/o processi sarebbero costretti ad analizzare inutilmente milioni di linee di log in più, rischiando così di incidere negativamente alle prestazioni di tutto il sistema.
Penso che né Canonical né la comunità Ubuntu possa decidere di apportare una variazione ad uno schema standard dall’oggi al domani (per lo meno senza aver preso in esame la cosa con una commissione mondiale sugli standard – vedi ANSI, ISO, ecc. – che ne valuterà l’opportunità). 
Comunque qui di seguito elenco i passi per ripristinare la scrittura del file /var/log/messages come in passato:
  • editare il file /etc/rsyslog.d/50-default.conf (con “sudo vi /etc/rsyslog.d/50-default.conf” se si è loggati come utenti non-root)
  • Cambiare il seguente paragrafo:


#
# Some “catch-all” log files.
#
#*.=debug;
#       auth,authpriv.none;
#       news.none;mail.none     -/var/log/debug
#*.=info;*.=notice;*.=warn;
#       auth,authpriv.none;
#       cron,daemon.none;
#       mail,news.none          -/var/log/messages
….

con questo

….
#
# Some “catch-all” log files.
#
*.=debug;
        auth,authpriv.none;
        news.none;mail.none     -/var/log/debug
*.=info;*.=notice;*.=warn;
        auth,authpriv.none;
        cron,daemon.none;
        mail,news.none          -/var/log/messages
….

(in altre parole, togliere il commento dalle linee sotto ‘Some “catch-all” log files.’)

  •  far ripartire il demone rsyslog con il seguente comando:
        sudo restart rsyslog
  • Fatto! Ora /var/log/messages sarà nuovamente scritto come nelle release precedenti.

Comunque, mi auguro che questo fastidioso (anche se apparentemente innocuo) problema venga sistemato in Oneiric (e secondo me potrebbe essere anche candidata come  patch per natty-backports)

Cordiali saluti,
Gabriele
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098

“/var/log/messages” log file missing in Linux Ubuntu Natty Narwhal (english post)

[clicca qui per il post in lingua italiana]

Hi there,
After a clean install of Linux Ubuntu 11.04 (Natty Narwhal) I realized that the log file /var/log/messages was missing. I realized that it was a deliberate choice as well!
Ubuntu community’s (or Canonical’s) kernel guys took that decision (modifing rsyslog configuration file provided as default after install) saying that this change avoids logs to be duplicated in two log files (/var/log/syslog and /var/log/messages).
Just to be frank, polite and clear… I totally disagree this choice: as a matter of fact, you can have duplicated rows in both log files “syslog” and “messages”, but the purpose of these files is quite different, and I don’t find it correct to mix them up, for two reasons:

  1. /var/log/messages is not only a convention. It became a standard for all *nix/linux systems (no matter if you run a server or a desktop class distribution).
    /var/log/syslog purpose is to be the audit log, and it will be log everythings (such as cron/at jobs, “info” msg, and so on …)
    /var/log/messages is the usual place for system applications warning messages, even if non-kernel related, boot messages (non-kernel) similar to info you may report with command ‘dmesg’. This is THE place to look at, if you feel that something is going wrong!
  2. All standard applications and programs (including applications out-of-the-box, third part’s, etc..), monitoring programs, Network monitors & SNMP frameworks (such as Hobbit/XyMon, Nagios, Zabbix, and so on) usually go to look for it in order to catch statuses and error conditions. It’s not a solution to symbolic link syslog to messages, because that mentioned programs/daemons would parse milions of unuseful lines of logs in vain, degrading the overall system performances consequently.

Since I feel that neather Canonical nor Ubuntu community can decide to change this importand standard overnight (at least without discuss a change in a worldwide commission of IT standards or something like that – see ISO, ANSI, etc.), here is how to take rsyslog back to write /var/log/messages like in the past:

  • edit file /etc/rsyslog.d/50-default.conf (with “sudo vi /etc/rsyslog.d/50-default.conf” if you are logged as normal user)
  • Change the following paragraph:


#
# Some “catch-all” log files.
#
#*.=debug;
#       auth,authpriv.none;
#       news.none;mail.none     -/var/log/debug
#*.=info;*.=notice;*.=warn;
#       auth,authpriv.none;
#       cron,daemon.none;
#       mail,news.none          -/var/log/messages
….
 

                      • to read the following:


                      #
                      # Some “catch-all” log files.
                      #
                      *.=debug;
                              auth,authpriv.none;
                              news.none;mail.none     -/var/log/debug
                      *.=info;*.=notice;*.=warn;
                              auth,authpriv.none;
                              cron,daemon.none;
                              mail,news.none          -/var/log/messages

                        (in other words, uncomment the lines under the text ‘Some “catch-all” log files.’)

                      • restat rsyslog with the following command:
                            sudo restart rsyslog
                      • Done! Now /var/log/messages will be written again.

                      Anyway, I hope that this annoying problem will be fixed in Oneiric (and this should nicely be a valid patch for natty-backports)

                      Yours faithfully,
                      Gabriele
                      http://www.gabrielezappi.net
                      GNU/Linux user #380098

                      Google Earth su Ubuntu 11.04 Natty Narwhal

                      A differenza delle release precedenti, con Ubuntu 11.04 anche installando i repository medibuntu e google non-free, non è più possibile installare Google Earth già pronto per la propria distribuzione via apt-get o attraverso synaptic / Software Manager.
                      Tuttavia nei repository di google, vi viene messo a disposizione un pacchetto, “googleearth-package” che contiene uno script in grado di partire dal binario proprietario, analizzare le librerie presenti nel vs. computer e di costruire un pacchetto Ad-hoc pronto da installare nel vostro sistema Debian o Ubuntu.
                      E’ necessario avere il pacchetto lsb-core e se il vostro sistema ha un’archittettura diversa da i386 (a 32 bit), come un amd64 o ia64 (64 bit), occorre anche installare il pacchetto di compatibilità a 32bit ia32-libs.
                      Quindi vediamo i vari passi:

                      user@ubuntu:~$ sudo apt-get install lsb-core googleearth-package # .. aggiungete al comando  ‘ia32-libs’ se avete un sistema  a 64 bit

                      A questo punto lanciate lo script (possibilmente NON come root, altrimenti occorre forzare con un –force)

                      user@ubuntu:~$ make-googleearth-package

                      La procedura vi scarica l’ultima release di GoogleEarth di Linux disponibile (al momento la 6.0.2!!!  😛 ), raccoglie informazioni su tutte le librerie necessarie già presenti nel vostro sistema, e integra il tutto in un pacchetto .deb che lo troverete nella directory corrente con il nome  googleearth_x.y.z-_amd64.deb o googleearth_x.y.z-_i386.deb (a seconda dell’architettura del sistema operativo in cui lanciate il comando).
                      Quindi ora è sufficiente installarlo con un bel

                      user@ubuntu:~$ dpkg -i googleearth_x.y.z-_amd64.deb

                      Al termine dell’installazione lanciate il vostro googleearth nuovo fiammante “ritagliato” per il vostro pinguino.  😉
                      ( dovreste trovarlo a menu di Kde o Gnome, oppure premente ALT+F2 per eseguire il comando e date ‘googleearth‘, o lo lanciate da terminale con ‘googleearth &‘ ).

                      🙂

                      Linux – Scaricare semplicemente video di Youtube da linea di comando (da terminale)

                      Installazione comando youtube-dl

                      Su Ubuntu Linux è semplicissimo, basta installare youtube-dl digitando:

                      sudo apt-get install youtube-dl

                      Su distribuzioni dove invece il comando youtube-dl non è presente a repository, poco male, occorre dare qualche comando in più per installarlo manualmente:

                      • Scaricare youtube-dl da qui: http://rg3.github.com/youtube-dl/ (tasto destro “salva documento sull scrivania”)
                      • Bisogna avere già installato Python
                      • Rinominare il file youtube-dl.sh in youtube-dl.py
                      • Copiate il file youtube-dl.py nella cartella /usr/bin (o in altra directory raggiungibile dal PATH, es. /usr/local/bin o $HOME/bin) digitando:
                        sudo cp youtube-dl.py /usr/bin

                      A questo punto siamo pronti per scaricare i nostri video da youtube col terminale!
                      Digitate ad esempio:
                      youtube-dl.py http://www.youtube.com/watch?v=iR1b7G1TM0s -o prova.mp4
                      L’opzione -b scarica il video alla massima qualità trovata, mentre l’opzione -t assegna lo stesso nome del video usato a quello di youtube.
                      L’opzione -o che permette di specificare il nome e formato del file di destinazione; -c per continuare download interrotto.

                      Per interrompere eventualmente il download premete ctrl+c

                      Problema aggiornamento operatività di youtube-dl in seguito a nuove specifiche di YouTube.

                      Fantastico comando, eh, youtube-dl ?

                      Tuttavia, molti di voi si saranno accorti che ultimamente youtube-dl non funziona correttamente, e riceveranno un messaggio di questo tipo:

                      gabo@ubuntu:~$ youtube-dl -i http://www.youtube.com/watch?v=Zg0VibH6Pbo
                      [youtube] Setting language
                      [youtube] Zg0VibH6Pbo: Downloading video webpage
                      [youtube] Zg0VibH6Pbo: Downloading video info webpage
                      [youtube] Zg0VibH6Pbo: Extracting video information
                      ERROR: unable to download video (format may not be available)

                      🙁 …
                      .. niente paura, youtube-dl deve essere solo aggiornato secondo le ultime specifiche di YouTube. 🙂
                      Sfortunatamente, anche per i possessori di Ubuntu /Debian, youtube-dl non si aggiorna come tutti gli altri programmi da linea di comando con un semplice apt-get update, ma occorre specificare al comando youtube-dl stesso di andarsi a prendere gli aggiornamenti, con il seguente comando.

                      sudo youtube-dl -U

                      Tuttavia, occorre tener presente che l’update occorre farlo due volte. Dopo la prima, a terminale ci verrà visualizzato:
                      Updating to latest stable versionxn--
                      Updated to version github

                      Ridando un comando per catturare un video, riceveremo di nuovo un errore:

                      youtube-dl -i http://www.youtube.com/watch?v=Zg0VibH6Pbo

                      [youtube] Setting language
                      [youtube] Zg0VibH6Pbo: Downloading video webpage
                      [youtube] Zg0VibH6Pbo: Downloading video info webpage
                      [youtube] Zg0VibH6Pbo: Extracting video information
                      ERROR: unable to download video (format may not be available)

                      Allora ripetiamo un’altra volta il comando di prima

                      sudo youtube-dl -U

                      Updating to latest stable versionxn--
                      Updated to version 2011.02.25c

                      Dopo quest’ultimo messaggio (Updated to version 2011.02.25c), youtube-dl sarà aggiornato correttamente.

                      Infatti:

                      youtube-dl -i http://www.youtube.com/watch?v=Zg0VibH6Pbo

                      [youtube] Setting language
                      [youtube] Zg0VibH6Pbo: Downloading video webpage
                      [youtube] Zg0VibH6Pbo: Downloading video info webpage
                      [youtube] Zg0VibH6Pbo: Extracting video information
                      [download] Destination: Zg0VibH6Pbo.mp4

                      😉

                      NOTA: Naturalmente questa procedura di aggiornamento, è aggiornata alla data di scrittura del presente post (15/03/2011). E’ molto probabile che in futuro, in seguito a nuove ulteriori variazioni di specifiche di Youtube, occorra ripetere nuovamente la procedura sopra descritta.

                      Linux, Mac, Windows: rsync ottimo anche per fare backup sul computer locale (non solo per sincronizzare due percorsi via rete!)

                      Come utilizzare rsync per effettuare back-up sul nostro Mac / Linux.

                      Rsync è un comando davvero potente, già installato di default sia su Mac che su Linux.
                      Permette di sincronizzare le cartelle / files in maniera incrementale, aggiornando quindi solo i files / cartelle modificati o aggiunti.

                      Funziona in maniera molto simile la “Time Machine” sul Mac!

                      Ad esempio:

                      rsync -av –progress –delete –exclude=’*~’ –exclude=’.*’ –exclude=’folder’ /home/nome_utente/Documenti /media/LaCie/back_up

                      In questo modo andiamo a salvare il contenuto della cartella “Documenti” nell’HD esterno “LaCie”.

                      –progress mostra messaggi che indicano il progresso dell’operazione di sincronizzazione;

                      –delete elimina dalla destinazioni gli eventuali file che nel percorso sorgente non ci sono più;

                      -a sostituisce in blocco l’opzione -rlptgoD (ricorsivo, preserva, orario, gruppi, utenti, permissions, symlinks, devices, etc… );

                      –exclude serve per specificare un pattern di file/dir da escludere nel salvataggio (nell’esempio escludo i file di backup (es. nomefile.txt~) generati automaticamente quando si salva nell’editor un file su sè stesso; escludo anche i files nascosti dal Mac e la cartella “folder”)!

                      Per maggiori info ricordo sempre di utilizzare il comando:

                      man rsync

                      ma è possibile anche dare una occhiata qua: http://montellug.it/download/conferenze2007/Conferenze%202007%20-%20Rsync%20-%20Manuel%20Dalla%20Lana.pdf

                      Versioni GUI (Graphic User Interface):

                      Grsync per win: CLICCA

                      Grsync per Mac: CLICCA